Sindrome della Persona Rigida (SPR)
La Sindrome della Persona Rigida (SPR), conosciuta anche come sindrome di Moersch-Woltman, è una rara malattia neurologica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). È caratterizzata da rigidità muscolare fluttuante e spasmi dolorosi, che possono essere scatenati da stimoli come rumori improvvisi, contatto fisico o stress emotivo.
Caratteristiche Principali:
- Rigidità Muscolare: Generalmente inizia nei muscoli del tronco e dell'addome, per poi progredire agli arti. La rigidità può essere costante o fluttuante.
- Spasmi Muscolari: Gli spasmi possono essere improvvisi e dolorosi, e possono causare cadute.
- Iperlordosi Lombare: La rigidità dei muscoli della schiena può portare a una curvatura eccessiva della parte bassa della schiena.
- Ansia e Fobia: Spesso presente a causa della paura degli spasmi.
- Difficoltà Motorie: La rigidità e gli spasmi possono rendere difficile camminare, muoversi e svolgere attività quotidiane.
Cause:
La causa esatta della SPR non è completamente compresa, ma si ritiene che sia una malattia autoimmune. In molti casi, sono presenti anticorpi anti-GAD (acido glutammico decarbossilasi), un enzima coinvolto nella produzione del neurotrasmettitore GABA, che inibisce l'attività neurale. La carenza di GABA porta a un'eccessiva eccitazione neuronale, che causa rigidità e spasmi muscolari. Altre forme di SPR possono essere associate ad anticorpi contro amfifisina o Gephirina. Esistono anche forme paraneoplastiche associate a neoplasie.
Diagnosi:
La diagnosi della SPR si basa su:
- Esame Clinico: Valutazione dei sintomi e dei segni neurologici.
- Elettromiografia (EMG): Per misurare l'attività elettrica dei muscoli e identificare la rigidità.
- Analisi del Sangue: Per rilevare la presenza di anticorpi anti-GAD, anti-amfifisina o anti-Gephirina.
- Puntura Lombare: Per analizzare il liquido cerebrospinale (raramente).
Trattamento:
Non esiste una cura per la SPR, ma i sintomi possono essere gestiti con farmaci e terapie:
- Benzodiazepine: (es. diazepam, clonazepam) Per ridurre la rigidità e l'ansia. Consulta anche la pagina sui Benzodiazepine.
- Baclofene: Un rilassante muscolare. Consulta anche la pagina sui Baclofene.
- Immunoglobuline Endovena (IVIg): Per modulare il sistema immunitario. Consulta anche la pagina sui Immunoglobuline%20Endovena.
- Plasmaferesi: Per rimuovere gli anticorpi dal sangue.
- Rituximab: Un farmaco immunosoppressore. Consulta anche la pagina sui Rituximab.
- Fisioterapia: Per migliorare la mobilità e ridurre la rigidità.
- Terapia Occupazionale: Per adattare l'ambiente e le attività quotidiane alle esigenze del paziente.
- Gestione dello Stress: Tecniche di rilassamento e supporto psicologico.
Prognosi:
La SPR è una condizione cronica e progressiva. La prognosi varia da persona a persona. Con un trattamento adeguato, molti pazienti possono gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita. La diagnosi precoce e il trattamento aggressivo sono fondamentali per rallentare la progressione della malattia.